Eventi A.P.S. anno 2025 - Nuovo Progetto 1

APS Pro Loco L'Antico Borgo di Vaccheria
Vai ai contenuti
Eventi Anno 2025

Evento "MozzarelliAmo"

La settima edizione dell’evento “MozzarelliAmo” sarà ideata e organizzata dall'APS Pro Loco “L’Antico Borgo di Vaccheria”, con il supporto del rinomato Caseificio “Il Casolare”. Questo appuntamento nasce con l’intento di celebrare e promuovere uno dei prodotti più iconici e rappresentativi della regione Campania: la Mozzarella di Bufala Campana, un elemento che simboleggia la maestria e il patrimonio gastronomico locale.   La Mozzarella di Bufala Campana, prodotto d’eccellenza della tradizione campana, è molto più di un semplice alimento: è un’arte, una manifestazione della capacità unica di trasformare il latte in un piatto straordinariamente saporito. Raffinata nella sua semplicità, questa specialità non solo rappresenta un simbolo riconoscibile dell’Italia nel mondo, ma costituisce anche un pilastro fondamentale della cultura culinaria del nostro Paese.  Il fulcro dell'evento si svolgerà nella suggestiva Borgata della Vaccheria, che si trasformerà nella scena principale di una celebrazione unica. Qui, i partecipanti – la scorsa edizione ne ha accolti circa 20.000 – avranno l'opportunità di assistere da vicino alle fasi cruciali della lavorazione artigianale della mozzarella, come la “Mozzatura” e la “Filatura”, operazioni che richiedono abilità e precisione nel separare i singoli pezzi per dare forma a questo straordinario prodotto. Il tutto sarà accompagnato da una magica atmosfera arricchita da canti e balli popolari, che trasmetteranno il calore e la vivacità delle tradizioni locali, rendendo l’esperienza degli ospiti ancora più immersiva e coinvolgente.
Progetto Didattico "Il Presepe Vivente del '700 napoletano"

La rappresentazione del Presepe Vivente del Settecento napoletano, pensata per studenti di ogni ordine e grado, è il frutto di una profonda esperienza nel campo dell’arte presepiale e si svolgerà dal 2 al 5 dicembre 2025. Questo evento nasce dalla solida collaborazione tra le istituzioni scolastiche e l’APS Pro Loco L’Antico Borgo di Vaccheria, con l’obiettivo principale di diffondere la cultura legata al presepe, preservando al contempo le tradizioni, la storia, gli aspetti antropologici e le caratteristiche che lo rendono unico. Le visite didattiche al Presepe Vivente rappresentano un’opportunità educativa stimolante e creativa, pensata per arricchire sia culturalmente sia umanamente gli studenti. Durante il percorso, le attività sono guidate da esperti qualificati in grado di modulare linguaggi e metodi educativi in base all’età e al livello scolastico dei partecipanti. Questa attenzione garantisce un’esperienza inclusiva e formativa, adatta anche ai più piccoli. Al termine del percorso guidato, gli studenti potranno completare la visita con una colazione offerta dall’APS, composta da un cornetto confezionato e un succo di frutta. Questa pausa conviviale aggiunge un tocco di piacevolezza e coinvolgimento all’intera esperienza, trasformando la mattinata in un momento che unisce formazione e divertimento.
Evento "Il Presepe Vivente del '700 napoletano"

La rappresentazione del "Presepe Vivente del '700 napoletano" prenderà vita nel cuore del borgo storico di Vaccheria, situato in una scenografica vallata verdeggiante, a breve distanza dalla celebre Reggia di Caserta e dal Real Sito di San Leucio. Questo affascinante luogo deve il suo nome al periodo borbonico, quando il re Ferdinando IV di Borbone fece erigere un edificio, il Casino, da utilizzare come rifugio durante le battute di caccia. In quegli stessi anni, venne costruito un fabbricato per l'allevamento di vacche provenienti dalla Sardegna, da cui deriva il nome della frazione di Caserta in cui si svolge questa straordinaria manifestazione.  L'evento avrà inizio il 26 dicembre 2025 e si snoderà attraverso cinque ulteriori date, terminando il giorno dell'Epifania. Oltre 250 figuranti, vestiti con costumi tradizionali del '700 napoletano, confezionati con la pregiata seta di San Leucio, daranno vita a un percorso di circa 1.200 metri suddiviso in 54 settori. Questi propongono una ricostruzione accurata delle attività lavorative e delle dinamiche sociali del Settecento. Tra le postazioni più evocative vi sono il cardalana, l’arrotino, l’ammaccasale, il calzolaio, il tessitore e la ricamatrice—antichi mestieri ormai dimenticati o sconosciuti alle giovani generazioni.  Un aspetto unico del Presepe Vivente è la partecipazione di artigiani che hanno realmente esercitato il mestiere che rappresentano, offrendo ai visitatori non solo una performance teatrale, ma una finestra autentica su gesti e tecniche proprie dell'arte manuale di un tempo. Particolarmente impressionante è la postazione dedicata alla lavorazione del ferro: qui, davanti agli occhi estasiati dei visitatori, un fabbro plasma attrezzi e oggetti utilitari sui carboni roventi. Altra postazione molto apprezzata è quella dedicata alla “colata”, ovvero il bucato eseguito senza detersivi, utilizzando liscivia di cenere mescolata a bucce d’uovo per sbiancare, foglie di alloro e scorze di agrumi per profumare i tessuti. La scenografia è curata nei minimi dettagli: le lavandaie si cimentano nella stenditura e stiratura dei panni con ferri da stiro a carbone, il tutto accompagnato da canti e cori d’epoca.  A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera contribuiscono le numerose specie animali presenti nell’evento e le strutture lignee artigianali costruite esclusivamente per l’occasione. Questo incredibile affresco vivente riesce così a trasportare i visitatori indietro nel tempo, offrendo un’esperienza indimenticabile e immersiva nella cultura napoletana del Settecento.
ABOUT
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec commodo sapien et dapibus consequat. Phasellus a sagittis massa.
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti